L’innovazione tecnologica sarà al centro del prossimo CES di Las Vegas, il quale raccoglierà più di 50 startup Italiane (e non solo) per visualizzare quelli che saranno i percorsi di approfondimento che vedremo l’anno prossimo. Il CES 2024 sarà dunque un’occasione unica per gli esperti e gli appassionati, soprattutto se consideriamo come oltre 13 aziende Italiane concentreranno le loro forze su ambienti come Metaverso e Intelligenza Artificiale, cercando di sbloccarne il completo potenziale. La più grande fiera tecnologica del mondo attirerà investitori, esperti, professionisti ed appassionati, i quali parteciperanno alle 4 giornate dedicate, dal 9 al 12 Gennaio.
Curiosi di scoprire di più?
CES 2024: cos’è e l’apporto dell’Italia
Il CES, o Consumer Electronics Show, è una delle più grandi fiere internazionali di elettronica di consumo. Si tiene annualmente a Las Vegas e funge da vetrina per le ultime innovazioni tecnologiche e i prodotti elettronici più avanzati. A questo evento partecipano aziende di tutto il mondo, presentando prodotti in settori come l’elettronica domestica, la tecnologia indossabile, l’automotive, l’intelligenza artificiale, e molto altro. Nel corso di quest’anno dunque, ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) collaborerà con Area Science Park – ente nazionale di ricerca – partner chiave nell’iniziativa italiana al CES.
Insieme, saranno responsabili della guida di 50 startup specificatamente italiane durante le quattro giornate focalizzate sull’innovazione. Le start-up emergenti sfoggeranno proposte e soluzioni per svariati settori, impiegate in varie tecnologie all’avanguardia. Nella delegazione italiana, spiccano numerose realtà imprenditoriali operanti nei domini dell’intelligenza artificiale, del metaverso, dell’intrattenimento e della formazione.
Tra queste ne ricordiamo alcune:
- ArtCentrica: il progetto prevede la digitalizzazione al minimo dettaglio di opere d’arte, con le quali gli studenti potranno interagire per motivi di studio o approfondimento;
- Certy: il progetto si focalizza su un sistema basato su IA che aiuterà gli utenti ad evitare le truffe online, con supporto alle transazioni sicure;
- Aindo: il progetto punta ad una piattaforma di realizzazione dati sintetici, pensata per colmare le lacune di sviluppo delle nuove IA;
- Fifth Ingenium: sviluppa sistemi per il machine learning, realtà aumentata e virtuale, cercando di unire concretamente Metaverso e IA.
Scopi e obiettivi a lungo termine della fiera
Il CES, con la sua portata globale e la sua piattaforma di esposizione tecnologica, svolge un ruolo cruciale nell’anticipare e plasmare il futuro dell’innovazione.
Guardando al 2024, è evidente che i settori del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale (IA) si stanno affermando come motori trainanti delle trasformazioni tecnologiche. La fiera si configura come il terreno fertile per la convergenza di idee rivoluzionarie, consentendo alle aziende di presentare soluzioni avanzate che trasformeranno radicalmente il modo in cui interagiamo con la realtà virtuale e implementiamo l’IA nella vita quotidiana.